LA MORTE DI SARA UNA SCONFITTA PER TUTTI – Chiara D’Urbano (fonte: Città Nuova)

Noi siamo quelli che piangiamo sul latte versato, sì perché da piangere c’è veramente. Solo che lo facciamo sempre “il giorno dopo”, rammaricandoci di non aver prevenuto e restando scandalizzati da tanto orrore. L’orrore c’è stato eccome, e ha lasciato attonito anche chi per lavoro è abituato a vedere il peggio. Eppure sembrava la storia di due ragazzi qualunque, una ordinaria vicenda amorosa tra fidanzati che si lasciano, e se siamo tutti d’accordo che quello non era certo amore ma qualcosa ...
Read More

Il Papa: profeta o coach avventato? – Chiara D’Urbano (fonte: Città Nuova)

Sono una credente qualunque. E psicologa, ma questo non c’entra o forse sì, fatto sta che sono aperta a riflessioni critiche quando queste siano orientate al confronto, all'accoglienza serena di punti di vista diversi, mi interessano le obiezioni di chi non condivide una posizione che per me è significativa. Mi sta bene allora se vogliamo osservare l'operato del nostro papa con uno sguardo attivo, non semplicemente fideistico. Premessa fatta perché, quando leggo le considerazioni altrui, mi p...
Read More

Il trauma dell’aborto – da: La pietra della follia. A cura di Elena Cardinali

Dal 1978 l’interruzione volontaria di gravidanza (Ivg10) è consentita dalla legge 194, secondo la quale: Entro i primi novanta giorni, la donna che accusi circostanze per le quali la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità comporterebbero un serio pericolo per la sua salute fisica o psichica, in relazione o al suo stato di salute, o alle sue condizioni economiche, o sociali o familiari, o alle circostanze in cui è avvenuto il concepimento, o a previsioni di anomalie o malformazion...
Read More

La legge Basaglia – da: La pietra della follia. A cura di Elena Cardinali

Quando un argomento viene preso alla larga, è un chiaro segno che scotta. È proprio il nostro caso. Chi scrive, chi legge, chi è stato in prima linea a ragiona­re sugli interventi possibili e necessari in favore del disagio mentale, tutti siamo/sono a rischio di offrire una prospettiva parziale, e quindi corrotta, su una fetta di storia di un passato recente e ancora attuale. Necessariamente attuale, visto che riguarda quella porzione di umanità ferita, coloro che “sono sempre con noi” direb...
Read More

La dipendenza da Internet – da: La pietra della follia. A cura di Elena Cardinali

È singolare parlare della velocità mentre si è in corsa, descrivere la sensazione delle montagne russe nel bel mezzo del saliscendi mozzafiato. Parliamo di “rivoluzione digitale”, di “nuove dipendenze” e di “mutazione antropologica” e queste sono in pieno divenire; in altre parole: nella storia dell’umanità si sta scrivendo un capitolo senza precedenti che segna un passaggio determinante tra un prima e un dopo, noi ne siamo protagonisti e qui, ecco una delle singolarità di questo tema, anche nar...
Read More