IL CERVELLO E’ UNISEX? MASCHILE E FEMMINILE: DIFFERENZIARE NON E’ DISCRIMINARE

Maschile e femminile: differenziare non è discriminare. È questo il titolo scelto per il seminario organizzato dall’associazione culturale “Sacro e Profano” che si svolgerà domani, venerdì 4 novembre alle ore 17:30 presso il Museo d’arte Costantino Barbella a Chieti (via C. De Lollis, 10). Ad intervenire: Chiara D'Urbano, psicologa & psicoeterapeuta e Alberto Carrara, biotecnologo e filosofo, LC
Read More

CONVEGNO: “LA FOLLIA AI TEMPI DEI SOCIAL” – 21 OTTOBRE ore 18.30 (SETTORE EST – XIX PREFETTURA)

Voci interdisciplinari a confronto… Prof. Alberto Siracusano, Ordinario di Psichiatria, Università di Tor Vergata Dott. Michele Zanzucchi, giornalista, Direttore di Città Nuova Dott.ssa Daniela Serini, etno-antropologa Dott.ssa Chiara D’Urbano, psicologa & psicoterapeuta   Conduce: Francesca Brienza Ospite d’onore: Pippo Franco con la presenza di S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo Ausiliare Nel corso della serata sarà presentato il libro di Chiara ...
Read More

NON LASCIAMOCI SOLI

I primi anni di liceo un amico carissimo, oggi parroco, mi invitò a condividere un’esperienza di volontariato in una delle realtà del Cottolengo presente nella nostra città. Accettai, credo, soprattutto o solamente per l’amicizia profonda che ci legava e ci lega. Non ricordo nessun dettaglio del primo incontro col mondo della disabilità fisica e mentale, so che però stravolse profondamente la mia esistenza di adolescente annoiata. Nella Piccola Casa della Divina Provvidenza (così sono chiamat...
Read More

LA MIA FAMIGLIA E’ VOLATA IN CIELO… – Chiara D’Urbano

La nonna è volata in cielo. Sono venuti gli angioletti a prenderla». Forse da bambini ce lo siamo sentiti dire, o magari noi stessi abbiamo pensato che queste sarebbero state le parole migliori per parlare ad un bambino della morte, per renderla meno brutta e spettrale e per attutire la sofferenza che ne consegue. Non lo so se sia giusto o meno, a volte serve più a noi pensare che così i bambini si acquietino, per poi sorprenderci però con espressioni o domande che in realtà rivelano una sensibi...
Read More

OMOSESSUALITA’ E CASTITA’ – a cura di Giulio Meazzini

Courage è uno dei servizi della Chiesa cattolica rivolti a persone con attrazione verso lo stesso sesso. Intervista ad Alberto Corteggiani. Qualche mese fa il settimanale l’Espresso ha pubblicato un’inchiesta su Courage, definendola una setta fanatica che vuole “guarire” gli omosessuali. Un giudizio sommario, che ci ha spinti ad andare alla fonte. Ne parliamo con Alberto Corteggiani, referente per l’Italia. Ripercorrendo la sua storia, cerchiamo di capire che cosa è Courage. (altro…)
Read More

SCUOLA: EMERGENZA COGNITIVA? – Giulio Meazzini (fonte: Città Nuova)

Il ministero la deve smettere di proporci corsi di informatica. Vorremmo sapere, invece, come entrare nelle menti di questi ragazzi!». È quasi disperata la professoressa di liceo. Dopo tanti anni di insegnamento e una motivazione sempre tesa a cercare il bene dei suoi studenti, la frustrazione è grande davanti a ragazzi distratti, superficiali, altrove. È soprattutto questa l’impressione: che siano con la mente altrove. Ma dove? Sono forse i professori a non essere all’altezza? Serve una scuola...
Read More

LA MORTE DI SARA UNA SCONFITTA PER TUTTI – Chiara D’Urbano (fonte: Città Nuova)

Noi siamo quelli che piangiamo sul latte versato, sì perché da piangere c’è veramente. Solo che lo facciamo sempre “il giorno dopo”, rammaricandoci di non aver prevenuto e restando scandalizzati da tanto orrore. L’orrore c’è stato eccome, e ha lasciato attonito anche chi per lavoro è abituato a vedere il peggio. Eppure sembrava la storia di due ragazzi qualunque, una ordinaria vicenda amorosa tra fidanzati che si lasciano, e se siamo tutti d’accordo che quello non era certo amore ma qualcosa ...
Read More

Il Papa: profeta o coach avventato? – Chiara D’Urbano (fonte: Città Nuova)

Sono una credente qualunque. E psicologa, ma questo non c’entra o forse sì, fatto sta che sono aperta a riflessioni critiche quando queste siano orientate al confronto, all'accoglienza serena di punti di vista diversi, mi interessano le obiezioni di chi non condivide una posizione che per me è significativa. Mi sta bene allora se vogliamo osservare l'operato del nostro papa con uno sguardo attivo, non semplicemente fideistico. Premessa fatta perché, quando leggo le considerazioni altrui, mi p...
Read More

Il trauma dell’aborto – da: La pietra della follia. A cura di Elena Cardinali

Dal 1978 l’interruzione volontaria di gravidanza (Ivg10) è consentita dalla legge 194, secondo la quale: Entro i primi novanta giorni, la donna che accusi circostanze per le quali la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità comporterebbero un serio pericolo per la sua salute fisica o psichica, in relazione o al suo stato di salute, o alle sue condizioni economiche, o sociali o familiari, o alle circostanze in cui è avvenuto il concepimento, o a previsioni di anomalie o malformazion...
Read More