dalla Presentazione del volume di T. Cantelmi – M. Scicchitano Educare al Femminile e al Maschile , Mi 2013
Il lettore sta per iniziare un viaggio, un’avventura esplorativa.
La terra che gli Autori invitano ad esplorare è il campo educativo, chiamato a conoscere e far crescere l’universo maschile e femminile, la diade più antica dell’umanità. Il cammino si svolge tra paesaggi familiari e scenografie nuove, nuovissime, dato che, in Italia, l’educazione a partire dalle differenze sessuali, rappresenta una zona ancora poco battuta.
Da dove nasce l’idea di questo viaggio?
Potremmo dire, fuor di metafora, dalla voglia di riflettere ed approfondire alcuni paradigmi teorici che col tempo sono andati mutando e da un interesse immediatamente pratico: il desiderio di fornire a tutti coloro che svolgono ruoli educativi, “insegnanti, educatori e tutte le figure professionali che ruotano intorno alla vocazione educativa, parametri chiari, una mappa con dei punti di riferimento che non facciano smarrire la rotta a chi si avventura in quest’ardua missione (…). Chiara D’Urbano