Seleziona una pagina

PALERMO 18-21 SETTEMBRE 2023
HOTEL TORRE NORMANNA ALTAVILLA MILICIA (PA)

2 «Secondo me dalla celebrazione di questo convegno è emerso soprattutto un bisogno: abbiamo bisogno di vocazioni; bisogno di vocazioni coscienti, generose, perseveranti, ogni giorno rinnovate. Abbiamo bisogno di persone consapevoli di essere cioè chiama- te da Dio nelle comunità in cui vivono per rendere ciascuna un servizio singolare uni- co, irripetibile, indispensabile, complemen- tare a quello degli altri per dar vita a vere comunità che vivono la comunione nella varietà dei carismi e dei ministeri, dei talenti e dei servizi. Abbiamo bisogno di vocazioni autentiche alla famiglia […] di vocazioni ge- nerose alla verginità sponsale […] di voca- zioni al ministero ordinato […] di vocazioni al servizio della comunicazione, al servizio dell’annunzio, al servizio missionario […]. Ma innanzitutto abbiamo bisogno di perso- ne che si mettano a servizio delle vocazio- ni, di persone, cioè, che siano a servizio dei fratelli, ponendosi accanto a ciascuno per un cammino graduale di discernimento […] perché ciascuno capisca qual’è la sua voca- zione e qual’è il servizio che deve rendere» (G. Puglisi, Convegno Regionale. Presbiteri, religiosi e laici nella parrocchia per una pasto- rale vocazionale unitaria, Acireale 1988). Così don Giuseppe Puglisi scriveva mentre era Di- rettore del Centro Diocesano Vocazioni della Diocesi di Palermo e così anche noi voglia- mo incontrarci a trent’anni dal suo martirio per domandarci insieme con lui come met- terci a servizio delle vocazioni e «tirare fuori il meglio di noi stessi per la gloria di Dio e il bene degli altri» (Francesco, Christus vivit, 257).

Scopri il programma e il resto dell’articolo