Seleziona una pagina

Pubblicazioni

Percorsi vocazionali e omosessualità

Il dono gratuito di Dio e la libertà responsabile dell’uomo
Il tema dell’orientamento sessuale è delicato e tuttora controverso, soprattutto in rapporto ai percorsi vocazionali. Certo nessuno, ad oggi, può dire l’ultima parola e ancora meno può farlo individualmente, tuttavia non si può rinunciare a riflettere, ad attivare processi, a crescere nello studio dei dinamismi umani, in questo nostro tempo. Più che fare teoria, si tratta di stare dentro storie vere. Il testo, che vuol essere uno strumento psicologico concreto, mette al centro l’uomo e la donna chiamati da Dio, in tutta la loro originalità e complessità. L’orientamento omosessuale, in questa prospettiva, non può costituire un criterio assoluto ed esclusivo di lettura vocazionale.

Disponibile anche in Spagnolo

Per sempre o finché dura

Processi psicologici del cammino sacerdotale e di vita in comune
Le storie vocazionali sono state gravate per lungo tempo da un linguaggio e da uno stile di accompagnamento che le ha sganciate dai dinamismi umani e soprattutto dal benessere della persona, come se la “chiamata” di Dio fosse in competizione con i suoi desideri più profondi. L’analisi dei processi psicologici che sostengono una scelta sacerdotale o di vita in comune – come nasce, come si sviluppa, come matura o come si arena – ha diversi obiettivi: ridurre i miti che circondano la vocazione, riflettere sulla vita in comune nel terzo millennio (ha ancora senso?) e ricongiungere finalmente vocazione e felicità.

Disponibile anche in Spagnolo

Nascere, vivere e morire oggi

Riflessioni a tre voci sui temi più scottanti della bioetica (maternità surrogata, eutanasia, suicidio assistito ecc.). Prefazione del Card. Francesco Montenegro.Maternità surrogata, eutanasia, suicidio assistito sono alcuni dei temi che sembrano sfidare non solo la dignità del nascere e del morire, ma del vivere stesso, sempre più minacciato dall’irrompere della
postmodernità, che si caratterizza per la supremazia del desiderio che diventa diritto, per la spinta al narcisismo che corrompe le relazioni e per il dominio dell’emozione come motivazione alla scelta. Nel testo vengono affrontati i dibattiti attuali sulla vita nascente e morente, evidenziandone le dimensioni etiche implicate. Con un obiettivo essenziale: indicare strade per un autentico recupero dell’umano.

La pietra della follia. Nuove frontiere della psicologia contemporanea

– dialogando con Tonino Cantelmi

Un viaggio nell’umano che si spinge oltre le domande esistenziali.
Nella riflessione scientifica attuale sull’essere umano ci sono questioni… L’aborto è veramente traumatico? L’omosessualità e la fede cosa hanno da dirsi? Quali problematiche ha creato la legge Basaglia sulla chiusura dei manicomi? Sono solo alcune delle questioni spinose affrontate nel volume. Questioni che non trovano risposte definitive, ma piuttosto spunti di riflessione. Duplice è il filo che lega i capitoli, ognuno dei quali se, da una parte, si sofferma su temi “scottanti” della psicologia contemporanea, dall’altra ripercorre il cammino di uno psichiatra credente, quale è Cantelmi, che è intervenuto su tali temi, talvolta in modo perfino pionieristico, con competenza e a fronte di una intensa attività clinica, ma anche con fermezza di valori, talvolta mettendo in discussione le stesse attese della comunità scientifica.

Differenza femminile? Prospettive per una riflessione interdisciplinare

Differenza femminile? Prospettive per una riflessione interdisciplinare. A cura del gruppo di ricerca dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna. Se vuoi ti do il capitolo che ho scritto… dal titolo “C’era una volta il maschio e la femmina. L’epoca moderna e la rivoluzione del genere”

Recensioni

📕 Per sempre o finché dura
Il testo è frutto di vita che passa nelle pagine. Vita competente e appassionata nell’affiancamento dei nostri giovani e meno giovani in cammino vocazionale. Lo consiglio a formatori e formandi, come strumento di conoscenza, anche perchè contiene delle riflessioni nuove che non ho trovato altrove.

Giuseppe

📕 Percorsi vocazionali e omosessualità
Un problema che sta creando divisioni e tensioni nella Chiesa, affrontato con estrema chiarezza dall’Autrice alla luce del Magistero papale, dei documenti conciliari, e della profonda competenza delle dinamiche psicologiche. Una risposta serena e, in fondo, semplice,estremamente fruibile sia da religiosi che da laici

Francesco

📕 Differenza femminile?
Ho trovato il libro davvero illuminante. I vari saggi offrono una panoramica completa e approfondita delle questioni legate alla differenza di genere da molteplici prospettive accademiche. Ritengo che il libro rappresenti una risorsa preziosa per chiunque sia interessato a esplorare le sfide e le prospettive della differenza di genere nella società contemporanea.

Alessandra